La Vent art non è una corrente artistica, bensì un’espressione per indicare quel genere di disegni che rappresentano lo stato emotivo dell’artista, in questo caso emozioni negative dettate dalla tristezza o dalla rabbia.
Penso che conosciate tutti la vicenda della guardia di sicurezza che, al museo Eltsin in Russia, ha disegnato un paio di occhi sulle figure umane dell’opera moderna di Anna Leporskaya. Non conosco l’opera d’arte, ma la prima cosa che ho pensato è: “Ma sei un grandissimo deficiente?”
Le fiere del fumetto.
Le manifestazioni più importanti nella vita di un appassionato di fumetti.
È molto più di un festival: è una celebrazione di tutto ciò che si ama del settore.
Il Carnevale è una festa che mi è sempre piaciuta e che mi manca potervi partecipare come quando ero piccola. Adoravo mascherarmi e lanciare codiandoli a destra e a manca, interagire con gli altri bambini e mangiare chiacchiere (o cenci, o bugie come li chiamano da altre parti) a non finire.
La parola “Like” è un termine che viene usato come avverbio o aggettivo per indicare un contesto di somiglianza, gradimento o voler bene.
Infatti, l’uso comune per cui vediamo e usiamo questo termine è principalmente nei contesti in cui vogliamo dire che c’è qualcosa che ci piace.
Twitter, Facebook, TikTok, Instagram… i social network sono le piazze virtuali dove la gente si incontra per parlare, litigare e scambiarsi immagini divertenti. Ogni giorno miliardi di persone spendono parte del loro tempo (o tutto quanto, dipende dai casi) su queste piattaforme, divenute sempre più necessarie in particolare tra gli adolescenti.
Rubare è un reato, lo sanno tutti.
Si ruba per avidità, per dispetto, a volte per necessità e spesso anche per ottenere celebrità.
Tali crimini vengono puniti, quando la giustizia riesce a trovare i colpevoli… molto più difficile quando questo tocca un’artista, che sia un professionista oppure un freelancer.
Sul profilo Twitter di “Tè, biscotti e Arte” ho posto questa domanda: Quali sono le frasi che una persona non dovrebbe mai dire ad un'artista?
Le (tante) risposte che ho ricevuto non sono frasi ipotetiche, bensì vere e proprie offese che gli utenti si sono sentiti dire durante l’arco della loro vita da artisti freelancer.
Stereotipo:
In psicologia, qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un'esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali.